Infortunio sul Lavoro: Risarcimento e Denuncia Penale – Cosa Fare

L’infortunio sul lavoro va trattato sotto un duplice aspetto. In primo luogo, c’è l’aspetto del risarcimento, che spesso inizia con una mancata denuncia del datore di lavoro all’INAIL. Questo è un problema ricorrente, poiché molti datori di lavoro non segnalano gli infortuni per evitare sanzioni o aumenti dei premi assicurativi. Quando ci si reca presso un pronto soccorso per una questione urgente riguardante la salute, è fondamentale raccontare la verità su come è avvenuto l’infortunio.

Tuttavia, non è raro che i lavoratori vengano minacciati di licenziamento se rivelano che l’incidente è avvenuto sul posto di lavoro. Questa pressione può portare i lavoratori a mentire o a omettere dettagli importanti, complicando ulteriormente il processo di risarcimento.

In secondo luogo, è necessario presentare una denuncia penale presso l’organo di Polizia competente per quanto accaduto. Questo passaggio è cruciale perché avvia l’intervento dello SPESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), l’ente statale responsabile di verificare che le misure di sicurezza sul lavoro siano rispettate.

Lo SPESAL ha il compito di indagare sugli incidenti e di assicurarsi che le norme di sicurezza siano applicate correttamente. La denuncia penale non solo aiuta a far emergere eventuali negligenze da parte del datore di lavoro, ma può anche portare a sanzioni e misure correttive che migliorano la sicurezza sul posto di lavoro per tutti i dipendenti.


Ricordo a tal proposito la storia di una bracciante agricola ferma davanti al capannone di una cooperativa dove lavorava, che avendo terminato l’orario di lavoro veniva investita da un muletto che provvedeva a rimuovere le cassette e che per tali motivi, le procurava delle lesioni, investendola.
Dopo tutti i ripensamenti e le minacce subite dalla signorina facemmo una denuncia contro il datore di lavoro per lesioni colpose.
L’intervento dello Spesal ha accertato che davanti al capannone il mezzo a motore, meglio muletto, non poteva muoversi liberamente, ma dovevano esservi delle linee a terra che delimitassero il percorso del mezzo.


Sono state numerose le sanzioni economiche ma di natura penale irrogate, ma con il pagamento di esse, il datore di lavoro ha potuto, penalmente usufruire dell’attenuante ex art. 131 bis cpp.
Usufruendo di questo beneficio ha potuto chiudere l’aspetto penale della vicenda, che non scalfisce l’aspetto del risarcimento in sede civile, poichè un provvedimento di tal genere corrobora la prova del fatto.

Contatta lo studio Legale Marseglia per maggiori info



Articoli Correlati

» Minacce durante la separazione: come difendersi?

Cosa fare se l’ex coniuge usa foto personali per ricattare e ottenere vantaggi nella separazione? Come denunciare penalmente per estorsione e tutelare i propri diritti senza cedere alle minacce? Cari lettori, rispondo ad una signora che mi racconta cosa le è accaduto e chiede cosa fare.   Durante una separazione giudiziale, iniziata contro l’ex marito poichè […]


» Garante Privacy introduce nuove linee guida per la gestione dei metadati delle email sul posto di lavoro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il Provvedimento n. 642 il 21 dicembre 2023, pubblicato nella Newsletter del 6 febbraio 2024, rivolto a datori di lavoro sia pubblici che privati. Tale documento, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, offre linee […]


» Codice in materia di protezione dei dati personali: guida legale

Il Codice in materia di protezione dei dati personali è un testo unico italiano che raccoglie le norme nazionali sulla tutela dei dati personali. Promulgato il 1º gennaio 2004, è comunemente noto come “Codice della privacy”. Questo codice è stato integrato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore […]


» Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia

Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia: Proteggi i Tuoi Dati con i Migliori Esperti Studio Legale Privacy Foggia La protezione dei dati personali è diventata una priorità cruciale nell’era digitale. Con l’aumento delle normative sulla privacy e le nuove sfide legate alla sicurezza dei dati, è essenziale avere al proprio fianco un […]


» Rapporti banca-consumatore: quando il mutuo può essere contestato?

Il rapporto tra banca e consumatore è spesso complesso, soprattutto quando si verificano situazioni delicate come il pignoramento di un immobile per il mancato pagamento delle rate del mutuo. Ma è sempre legittimo l’operato della banca? Esistono strumenti legali per verificare la correttezza delle condizioni del contratto di mutuo e tutelare i diritti del consumatore? […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Infortunio sul Lavoro: Risarcimento e Denuncia Penale – Cosa Fare