Garante Privacy introduce nuove linee guida per la gestione dei metadati delle email sul posto di lavoro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il Provvedimento n. 642 il 21 dicembre 2023, pubblicato nella Newsletter del 6 febbraio 2024, rivolto a datori di lavoro sia pubblici che privati. Tale documento, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, offre linee guida per proteggere la privacy dei dipendenti.

Secondo il provvedimento, i datori di lavoro devono verificare che i programmi e i servizi informatici permettano di modificare le impostazioni di base per impedire o limitare la raccolta dei metadati delle email. In particolare, si richiede che il periodo di conservazione dei metadati non superi i 7 giorni, estendibili di 48 ore previo accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.

Questa iniziativa è stata presa dopo una serie di accertamenti condotti dal Garante sulla gestione dei dati personali nel contesto lavorativo, evidenziando il rischio che i programmi informatici per la gestione della posta elettronica possano raccogliere e conservare i metadati degli account dei dipendenti in modo eccessivo, violando così la normativa sulla protezione dei dati personali.

Il Garante sottolinea l’importanza di garantire la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro e chiede ai datori di lavoro di adottare misure per limitare la raccolta e la conservazione dei metadati delle email solo ai fini necessari e proporzionati.

Questa nuova direttiva mira a garantire che i dipendenti possano godere dei loro diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati personali, mentre lavorano nell’ambiente digitale sempre più pervasivo del mondo del lavoro moderno.



Articoli Correlati

» Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia

Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di […]


» Avvocato del Lavoro a Foggia: tutto quello che devi sapere

Avvocato del Lavoro a Foggia – scegli lo Studio Legale Marseglia Il diritto del lavoro è una delle aree più complesse e delicate del sistema giuridico italiano. Avere un avvocato specializzato in diritto del lavoro a Foggia può fare la differenza quando si tratta di tutelare i propri diritti come lavoratore o come datore di […]


» Richiesta di assegno di mantenimento dopo la separazione

Lo Studio Legale Marseglia desidera fare chiarezza sulla possibilità di richiedere l’assegno di mantenimento da parte di un ex coniuge dopo una separazione consensuale, soprattutto nel caso in cui, all’epoca dei fatti, il coniuge considerato “debole” abbia rinunciato a tale assegno. In caso di divorzio consensuale o non consensuale, è fondamentale verificare i presupposti per […]


» Codice in materia di protezione dei dati personali: guida legale

Il Codice in materia di protezione dei dati personali è un testo unico italiano che raccoglie le norme nazionali sulla tutela dei dati personali. Promulgato il 1º gennaio 2004, è comunemente noto come “Codice della privacy”. Questo codice è stato integrato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore […]


» Infortunio sul Lavoro: Risarcimento e Denuncia Penale – Cosa Fare

L’infortunio sul lavoro va trattato sotto un duplice aspetto. In primo luogo, c’è l’aspetto del risarcimento, che spesso inizia con una mancata denuncia del datore di lavoro all’INAIL. Questo è un problema ricorrente, poiché molti datori di lavoro non segnalano gli infortuni per evitare sanzioni o aumenti dei premi assicurativi. Quando ci si reca presso […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Garante Privacy introduce nuove linee guida per la gestione dei metadati delle email sul posto di lavoro