Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il Provvedimento n. 642 il 21 dicembre 2023, pubblicato nella Newsletter del 6 febbraio 2024, rivolto a datori di lavoro sia pubblici che privati. Tale documento, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, offre linee guida per proteggere la privacy dei dipendenti.
Secondo il provvedimento, i datori di lavoro devono verificare che i programmi e i servizi informatici permettano di modificare le impostazioni di base per impedire o limitare la raccolta dei metadati delle email. In particolare, si richiede che il periodo di conservazione dei metadati non superi i 7 giorni, estendibili di 48 ore previo accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro.
Questa iniziativa è stata presa dopo una serie di accertamenti condotti dal Garante sulla gestione dei dati personali nel contesto lavorativo, evidenziando il rischio che i programmi informatici per la gestione della posta elettronica possano raccogliere e conservare i metadati degli account dei dipendenti in modo eccessivo, violando così la normativa sulla protezione dei dati personali.
Il Garante sottolinea l’importanza di garantire la privacy dei dipendenti sul luogo di lavoro e chiede ai datori di lavoro di adottare misure per limitare la raccolta e la conservazione dei metadati delle email solo ai fini necessari e proporzionati.
Questa nuova direttiva mira a garantire che i dipendenti possano godere dei loro diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati personali, mentre lavorano nell’ambiente digitale sempre più pervasivo del mondo del lavoro moderno.
Articoli Correlati
» Legge sull’Intelligenza Artificiale: focus su privacy e cyber security
Con l’approvazione del Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA), l’Italia si posiziona all’avanguardia nella regolamentazione di questa tecnologia in rapida evoluzione. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge il 23 aprile, delineando una serie di criteri regolatori volti a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi […]
» Studio Legale Marseglia di Foggia: il cliente al centro
Studio Legale Marseglia di Foggia: Eccellenza e Soddisfazione del Cliente al Centro Benvenuti allo Studio Legale Marseglia di Foggia, dove l’eccellenza e la soddisfazione del cliente sono al centro di tutto ciò che facciamo. L’Avvocato Giovanni Marseglia è specializzato in diverse aree del diritto per offrire una consulenza legale completa e di alta qualità. Chi […]
» Diritto alla Privacy: tutela dei dati personali e riservatezza
Il diritto alla privacy è uno dei principi fondamentali della società moderna e trova applicazione in molteplici ambiti della vita quotidiana, sia nella sfera personale che professionale. Con l’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione, la protezione dei dati personali è diventata una questione cruciale per individui, aziende ed enti pubblici. In questo articolo, analizzeremo il […]
» L’avvocato risponde: 5 domande comuni sul diritto penale
5 domande comuni sul diritto penale | Il diritto penale è una delle branche più complesse del nostro ordinamento, e spesso chi si trova coinvolto in un procedimento penale non sa da dove iniziare. Essere accusati di un reato o dover denunciare qualcuno può generare paura, dubbi e confusione.Per questo lo Studio Legale Marseglia di […]
» Avvocato del Lavoro a Foggia: tutto quello che devi sapere
Avvocato del Lavoro a Foggia – scegli lo Studio Legale Marseglia Il diritto del lavoro è una delle aree più complesse e delicate del sistema giuridico italiano. Avere un avvocato specializzato in diritto del lavoro a Foggia può fare la differenza quando si tratta di tutelare i propri diritti come lavoratore o come datore di […]