Richiesta di assegno di mantenimento dopo la separazione

Lo Studio Legale Marseglia desidera fare chiarezza sulla possibilità di richiedere l’assegno di mantenimento da parte di un ex coniuge dopo una separazione consensuale, soprattutto nel caso in cui, all’epoca dei fatti, il coniuge considerato “debole” abbia rinunciato a tale assegno.

In caso di divorzio consensuale o non consensuale, è fondamentale verificare i presupposti per la richiesta di modifica dell’assegno di mantenimento. La richiesta è possibile se, rispetto alla separazione consensuale, si è verificata una significativa modifica nella situazione reddituale di uno dei due ex coniugi. È quindi possibile che il coniuge che in precedenza aveva rinunciato all’assegno, possa richiedere una revisione, a condizione che siano presenti giustificati motivi, come una diminuzione delle sue entrate economiche.

assegno di mantenimento

Riforma Cartabia e verifica della situazione reddituale

La recente Riforma Cartabia ha introdotto nuove regole per la valutazione delle richieste di assegno di divorzio. Secondo quanto stabilito, in sede di giudizio è obbligatorio il deposito delle dichiarazioni dei redditi e degli estratti dei conti correnti per verificare la situazione patrimoniale di entrambi gli ex coniugi. Tale procedura, prevista dall’art. 479 bis 19 cpc, consente di determinare se le richieste siano fondate e giustificate da un cambiamento reale delle circostanze economiche.

Nuovo orientamento della Cassazione sull’assegno di mantenimento

La Cassazione Civile ha modificato il suo orientamento sull’assegno di divorzio, affermando che esso non è più finalizzato a mantenere il tenore di vita pre-divorzio, ma ha una nuova funzione: garantire un supporto economico al coniuge che ha sacrificato la propria carriera lavorativa a favore della famiglia. In particolare, viene considerato il contributo del coniuge al successo professionale dell’altro, soprattutto quando il coniuge richiedente si è dedicato alla cura dei figli e della casa, rinunciando alle proprie ambizioni lavorative.

Valutazione del patrimonio comune e assegno di divorzio

Un altro elemento fondamentale è la valutazione dei beni immobili acquisiti durante il matrimonio. Tali beni, acquistati attraverso sforzi comuni, implicano una redistribuzione o una liquidazione nel caso di divorzio, per garantire un equo risarcimento a entrambi i coniugi.

La concessione dell’assegno di divorzio può avvenire in forma mensile o una tantum, e la verifica delle dichiarazioni dei redditi e dei conti correnti degli ultimi tre anni gioca un ruolo cruciale nella decisione del giudice.

Per ulteriori informazioni o per richiedere una consulenza legale in merito, contattaci presso il nostro studio.

Avv. Giovanni Marseglia



Articoli Correlati

» Avvocato specializzato in diritto della privacy a Foggia

Tutela i tuoi dati personali con lo Studio Legale Marseglia Avvocato specializzato privacy Foggia – La tutela dei dati personali è oggi un tema di primaria importanza, sia per i privati che per le aziende. Lo Studio Legale Marseglia si distingue come punto di riferimento a Foggia per chi cerca assistenza e consulenza su questioni […]


» Avvocato del Lavoro a Foggia: tutto quello che devi sapere

Avvocato del Lavoro a Foggia – scegli lo Studio Legale Marseglia Il diritto del lavoro è una delle aree più complesse e delicate del sistema giuridico italiano. Avere un avvocato specializzato in diritto del lavoro a Foggia può fare la differenza quando si tratta di tutelare i propri diritti come lavoratore o come datore di […]


» Infortuni sul lavoro: tutela dei diritti e responsabilità del datore

Nel mondo del lavoro, la sicurezza dei dipendenti è una responsabilità primaria che, purtroppo, non sempre viene rispettata. Lo Studio Legale Marseglia offre supporto completo ai lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, assicurando che i loro diritti siano tutelati e che le negligenze dei datori di lavoro vengano perseguite. In molti casi, gli incidenti sul […]


» Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia

Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia: Proteggi i Tuoi Dati con i Migliori Esperti Studio Legale Privacy Foggia La protezione dei dati personali è diventata una priorità cruciale nell’era digitale. Con l’aumento delle normative sulla privacy e le nuove sfide legate alla sicurezza dei dati, è essenziale avere al proprio fianco un […]


» Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia

Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Richiesta di assegno di mantenimento dopo la separazione