Il rapporto tra banca e consumatore è spesso complesso, soprattutto quando si verificano situazioni delicate come il pignoramento di un immobile per il mancato pagamento delle rate del mutuo. Ma è sempre legittimo l’operato della banca? Esistono strumenti legali per verificare la correttezza delle condizioni del contratto di mutuo e tutelare i diritti del consumatore?
Buongiorno,
ho subito un pignoramento dell’immobile perchè non ho pagato le rate del mutuo, avendo perso il lavoro.
La pratica è andata avanti e la banca mi ha pignorato la casa ed ora la sta vendendo all’asta, ho 2 figli e sono disperato.
Indubbiamente un fatto grave che comporta lo studio del suo contratto di mutuo, firmato, con la banca tanti anni or sono, sotto diversi aspetti.
Il primo in evidenza, riguarda lo studio del contratto di mutuo, affinchè possa essere considerato titolo esecutivo o meno, nel senso che non sempre le condizioni accettate nel contratto ed imposte dalla banca , possono consentire lecitamente ad essa di potere vendere all’asta, la casa.
Nel senso che non sempre il contratto di mutuo prevede delle condizioni lecite, ad esempio da qualche tempo la cassazione civile recita che bisogna verificare la circostanza se nel contratto di mutuo sia scritto che le somme vengano date al cliente subito e che la banca imponga un deposito cauzionale infruttifero, per cui impone di ritrasferirle alla banca in attesa di verificare l’iscrizione dell’ ipoteca favore della banca da parte del cliente- consumatore.
Ebbene ciò comporta la richiesta della prova della effettuazione della erogazione effettiva del mutuo, poichè fornire le somme per poi bloccare il cliente ed obbligarlo a restituirle legalmente, impone alcune regole da rispettare per il consumatore, dicesi formalismi, implica la richiesta di prova della erogazione effettiva delle somme che deve essere fatta davanti ad un notaio, diversamente gli atti della banca possono essere nulli.
Il secondo aspetto da verificare è il tasso di usurarietà, per il quale bisogna affidarsi ad un programma di elaborazione dati e ci sono dei consulenti commercialisti che operano in tal senso, anche di mia conoscenza che con modeste cifre fanno un preventivo iniziale per la verifica.
Il terzo aspetto riguarda il problema della finanziabilità del mutuo con uno stipendio basso, ma anche questo riguarda un programmino software che bisogna usare.
In ogni caso per un’analisi di tutto bisogna chiedere gli estratti conto alla banca.
Nella speranza di averle ispirato delle domande da porsi, la saluto cordialmente.
avv. Giovanni Marseglia
Articoli Correlati
» Legge sull’Intelligenza Artificiale: focus su privacy e cyber security
Con l’approvazione del Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA), l’Italia si posiziona all’avanguardia nella regolamentazione di questa tecnologia in rapida evoluzione. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge il 23 aprile, delineando una serie di criteri regolatori volti a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi […]
» Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia
Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di […]
» Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia
Studio Legale Specializzato in Diritto della Privacy a Foggia: Proteggi i Tuoi Dati con i Migliori Esperti Studio Legale Privacy Foggia La protezione dei dati personali è diventata una priorità cruciale nell’era digitale. Con l’aumento delle normative sulla privacy e le nuove sfide legate alla sicurezza dei dati, è essenziale avere al proprio fianco un […]
» Assegno alimentare per figli maggiorenni non autosufficienti
Assegno alimentare per figli maggiorenni: un diritto riconosciuto Assegno alimentare figli maggiorenni – La Cassazione Civile è ormai unanime nel riconoscere che, nell’ambito di un giudizio civile di divorzio o tramite un’azione legale dedicata, è possibile ottenere un assegno alimentare a favore di un figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente autosufficiente. Questo diritto esiste […]
» Assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della Privacy
Scopri i servizi di consulenza GDPR per aziende e privati: proteggiamo i tuoi dati con competenza e professionalità. Assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della Privacy Nel contesto attuale, il trattamento dei dati personali è una tematica centrale per aziende e privati. Affidarsi a un’assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della […]