Rapporti banca-consumatore: quando il mutuo può essere contestato?

Il rapporto tra banca e consumatore è spesso complesso, soprattutto quando si verificano situazioni delicate come il pignoramento di un immobile per il mancato pagamento delle rate del mutuo. Ma è sempre legittimo l’operato della banca? Esistono strumenti legali per verificare la correttezza delle condizioni del contratto di mutuo e tutelare i diritti del consumatore?

Buongiorno,

ho subito un pignoramento dell’immobile perchè non ho pagato le rate del mutuo, avendo perso il lavoro. 

La pratica è andata avanti e la banca mi ha pignorato la casa ed ora la sta vendendo all’asta, ho 2 figli e sono disperato. 

Indubbiamente un fatto grave che comporta lo studio del suo contratto di mutuo, firmato, con la banca tanti anni or sono,  sotto diversi aspetti.

Il primo in evidenza, riguarda lo studio del contratto di mutuo, affinchè possa essere considerato titolo esecutivo o meno, nel senso che non sempre le condizioni accettate nel contratto ed imposte dalla banca , possono consentire lecitamente ad essa di potere vendere all’asta, la casa.

Nel senso che non sempre il contratto di mutuo prevede delle condizioni lecite, ad esempio da qualche tempo la cassazione civile recita che bisogna verificare la circostanza se nel contratto di mutuo sia scritto che le somme vengano date al cliente subito e che la banca imponga un deposito cauzionale infruttifero, per cui impone di ritrasferirle alla banca in attesa di verificare l’iscrizione dell’ ipoteca favore della banca da parte del cliente- consumatore.

Ebbene ciò comporta la richiesta della prova della effettuazione della erogazione effettiva del mutuo, poichè fornire le somme per poi bloccare il cliente ed obbligarlo a restituirle legalmente, impone alcune regole da rispettare per il consumatore, dicesi  formalismi, implica la richiesta di prova della erogazione effettiva delle somme  che deve essere fatta davanti ad un notaio, diversamente gli atti della banca possono essere nulli.

Il secondo aspetto da verificare è il tasso di usurarietà, per il quale bisogna affidarsi ad un programma di elaborazione dati e ci sono dei consulenti commercialisti che operano in tal senso, anche di mia conoscenza che con modeste cifre fanno un preventivo iniziale per la verifica.

Il terzo aspetto riguarda il problema della finanziabilità del mutuo con uno stipendio basso, ma anche questo riguarda un programmino software che bisogna usare.

In ogni caso per un’analisi di tutto bisogna chiedere gli estratti conto alla banca. 

Nella speranza di averle ispirato delle domande da porsi, la saluto cordialmente. 

avv. Giovanni Marseglia     



Articoli Correlati

» Assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della Privacy

Scopri i servizi di consulenza GDPR per aziende e privati: proteggiamo i tuoi dati con competenza e professionalità. Assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della Privacy Nel contesto attuale, il trattamento dei dati personali è una tematica centrale per aziende e privati. Affidarsi a un’assistenza giuridica specializzata a Foggia per la tutela della […]


» Minacce durante la separazione: come difendersi?

Cosa fare se l’ex coniuge usa foto personali per ricattare e ottenere vantaggi nella separazione? Come denunciare penalmente per estorsione e tutelare i propri diritti senza cedere alle minacce? Cari lettori, rispondo ad una signora che mi racconta cosa le è accaduto e chiede cosa fare.   Durante una separazione giudiziale, iniziata contro l’ex marito poichè […]


» Diritto Penale: difesa, giustizia e consulenza legale a Foggia

Consulenza legale a Foggia in Diritto Penale – Il diritto penale rappresenta uno dei pilastri fondamentali del sistema giuridico, volto a tutelare la società e a garantire il rispetto dei diritti individuali attraverso la definizione di reati e sanzioni. In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche del diritto penale, il ruolo della difesa e l’importanza […]


» Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia

Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di […]


» Garante Privacy introduce nuove linee guida per la gestione dei metadati delle email sul posto di lavoro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il Provvedimento n. 642 il 21 dicembre 2023, pubblicato nella Newsletter del 6 febbraio 2024, rivolto a datori di lavoro sia pubblici che privati. Tale documento, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, offre linee […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Rapporti banca-consumatore: quando il mutuo può essere contestato?