Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia

Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi


Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di questo reato.


Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi

Il reato di Revenge Porn è una grave violazione della privacy e della dignità personale, regolato specificamente dall’articolo 612 ter del Codice Penale italiano. Questo articolo, entrato in vigore il 9 agosto 2019, è stato introdotto per contrastare la diffusione non autorizzata di immagini e video sessualmente espliciti, che rappresentano un atto di violenza psicologica e un abuso di fiducia. Ma cosa comporta esattamente questo reato e come può una persona proteggersi e difendersi se ne è vittima?

Definizione e Sanzioni del Reato di Revenge Porn

Il reato di revenge porn, come previsto dall’articolo 612 ter cp, si configura quando una persona, dopo aver realizzato o acquisito immagini o video a contenuto sessualmente esplicito destinati a rimanere privati, li diffonde senza il consenso della persona ritratta. Questa diffusione può avvenire attraverso qualsiasi mezzo, inclusi social network, email, o messaggi. L’articolo 612 ter cp è rubricato come “diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti” e stabilisce pene severe per chiunque commetta tale reato.

La legge prevede pene che vanno da uno a sei anni di reclusione e multe comprese tra 5.000 e 15.000 euro. Tuttavia, la sanzione può essere aumentata in particolari circostanze. Ad esempio, se il reato è commesso da un coniuge, un ex partner, o da qualcuno con una relazione affettiva con la vittima, la pena può essere aggravata. Inoltre, se la diffusione avviene tramite strumenti informatici o telematici, o se la vittima è in una condizione di particolare vulnerabilità, come durante una gravidanza o in situazioni di infermità fisica o psichica, le sanzioni possono essere ulteriormente incrementate.

La Cassazione, con la sentenza n. 14927/2023, ha chiarito che per configurare il reato non è necessario che le immagini ritraggano atti sessuali espliciti o organi genitali. Anche immagini che mostrano altre parti erogene del corpo, in contesti che evocano sessualità, possono essere considerate ai fini della legge. Questo ampliamento della definizione mira a garantire una protezione più completa e a prevenire abusi che possano derivare dalla diffusione di contenuti privati.

Come Tutelarsi e Difendersi dal Revenge Porn

La prevenzione è un aspetto cruciale nella lotta contro il revenge porn. È consigliabile evitare di condividere immagini o video di natura sessuale, soprattutto attraverso mezzi digitali che possono amplificare rapidamente la diffusione di contenuti privati. Tuttavia, se ti trovi a dover affrontare una situazione di revenge porn, è essenziale agire tempestivamente per limitare i danni e ottenere giustizia. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Contatta il Social Network o la Piattaforma: La maggior parte dei social media e delle piattaforme online dispone di politiche per la rimozione di contenuti illeciti. Segnala immediatamente la violazione e richiedi la rimozione delle immagini o dei video e la sospensione dell’account dell’autore. Agire rapidamente può limitare la diffusione dei contenuti e ridurre il danno.
  2. Rivolgiti a un Avvocato Penalista: È fondamentale consultare un avvocato specializzato in diritto penale. L’avvocato può aiutarti a comprendere i tuoi diritti, raccogliere prove concrete del reato (come screenshot dei post e dei messaggi) e avviare le azioni legali necessarie. La denuncia deve essere presentata entro sei mesi dall’atto illecito, ma un avvocato può anche valutare se ci sono altre vie legali da percorrere.
  3. Considera l’Intervento di Esperti: Potrebbe essere utile consultare esperti informatici o agenzie specializzate nella rimozione di contenuti illeciti dal web. Questi professionisti possono aiutarti a ottenere la rimozione dei materiali compromettenti e a limitare la loro diffusione.
  4. Ricorso al Tribunale: Se necessario, il tuo avvocato può aiutarti a presentare un ricorso ex art. 700 c.p.c. per ottenere un’ordinanza di rimozione dei contenuti dal Tribunale. Questo può essere particolarmente utile per ottenere una risposta rapida e risolvere la situazione.
  5. Supporto Psicologico: Affrontare un caso di revenge porn può avere gravi conseguenze psicologiche. È importante non sottovalutare il tuo benessere emotivo. Rivolgiti a professionisti della salute mentale se avverti sintomi di stress post-traumatico, ansia, depressione o altre problematiche legate all’esperienza.

Contattaci per Assistenza Legale

Se sei stato vittima di revenge porn, il nostro studio legale è qui per offrirti assistenza e supporto. Contattaci subito per una consulenza personalizzata: possiamo aiutarti a comprendere i tuoi diritti, a intraprendere le azioni legali necessarie e a proteggere la tua privacy. Non affrontare questa difficile situazione da solo – siamo al tuo fianco per garantire che ottieni giustizia e per aiutarti a superare questo momento. Il nostro team di esperti è pronto a supportarti in ogni fase del processo legale.



Articoli Correlati

» Assegno alimentare per figli maggiorenni non autosufficienti

Assegno alimentare per figli maggiorenni: un diritto riconosciuto Assegno alimentare figli maggiorenni – La Cassazione Civile è ormai unanime nel riconoscere che, nell’ambito di un giudizio civile di divorzio o tramite un’azione legale dedicata, è possibile ottenere un assegno alimentare a favore di un figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente autosufficiente. Questo diritto esiste […]


» Avvocato specializzato in diritto della privacy a Foggia

Tutela i tuoi dati personali con lo Studio Legale Marseglia Avvocato specializzato privacy Foggia – La tutela dei dati personali è oggi un tema di primaria importanza, sia per i privati che per le aziende. Lo Studio Legale Marseglia si distingue come punto di riferimento a Foggia per chi cerca assistenza e consulenza su questioni […]


» Avvocato del Lavoro a Foggia: tutto quello che devi sapere

Avvocato del Lavoro a Foggia – scegli lo Studio Legale Marseglia Il diritto del lavoro è una delle aree più complesse e delicate del sistema giuridico italiano. Avere un avvocato specializzato in diritto del lavoro a Foggia può fare la differenza quando si tratta di tutelare i propri diritti come lavoratore o come datore di […]


» Sicurezza sul Lavoro: obblighi del datore e diritti del lavoratore

La sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale, non solo per garantire un ambiente di lavoro sereno, ma anche per prevenire infortuni e responsabilità legali. Lo Studio Legale Marseglia si occupa di fornire consulenza e assistenza a lavoratori e datori di lavoro, assicurando il rispetto delle normative vigenti e tutelando i diritti di ogni individuo […]


» Infortuni sul lavoro: tutela dei diritti e responsabilità del datore

Nel mondo del lavoro, la sicurezza dei dipendenti è una responsabilità primaria che, purtroppo, non sempre viene rispettata. Lo Studio Legale Marseglia offre supporto completo ai lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, assicurando che i loro diritti siano tutelati e che le negligenze dei datori di lavoro vengano perseguite. In molti casi, gli incidenti sul […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia