Assegno alimentare per figli maggiorenni: un diritto riconosciuto
Assegno alimentare figli maggiorenni – La Cassazione Civile è ormai unanime nel riconoscere che, nell’ambito di un giudizio civile di divorzio o tramite un’azione legale dedicata, è possibile ottenere un assegno alimentare a favore di un figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente autosufficiente. Questo diritto esiste anche se il figlio non ha mai richiesto in precedenza l’assegno alimentare, a condizione che si dimostri che sta frequentando l’università con profitto.
La Cassazione Civile e l’obbligo di mantenimento
L’obbligo di versare l’assegno alimentare non si esaurisce con il raggiungimento della maggiore età, ma continua finché il figlio non abbia raggiunto una stabilità economica, generalmente non oltre i 36 anni di età. La giurisprudenza attuale stabilisce chiaramente che i genitori sono tenuti a fornire supporto economico fino a quando il figlio non raggiunge un’indipendenza economica.
Ottenere un assegno alimentare per figli maggiorenni
Anche se l’assegno non è stato richiesto prima, il figlio ha comunque il diritto di chiederlo qualora si dimostri che non è economicamente autosufficiente. Questo può avvenire nell’ambito di un giudizio civile per cause di divorzio o separazione.
L’obbligo dei genitori: fino a quando vale?
L’obbligo alimentare continua fino a che il figlio non ha raggiunto una posizione economica stabile. In genere, questo obbligo non si estende oltre i 36 anni di età, ma ogni caso viene valutato singolarmente. Se il figlio si sta dedicando agli studi universitari, i genitori devono continuare a contribuire fino a quando non avrà completato il percorso formativo ed entrerà nel mondo del lavoro.
Assegno alimentare per studenti universitari
Se si riesce a dimostrare che il figlio sta frequentando l’università e investendo nel proprio futuro attraverso lo studio, i genitori sono tenuti a versare l’assegno alimentare finché il giovane non avrà raggiunto l’indipendenza economica. Questo obbligo vale anche se l’assegno non è stato richiesto prima.
Richiesta degli arretrati: quando è possibile?
È possibile richiedere gli arretrati dell’assegno alimentare qualora il genitore non abbia mai contribuito economicamente al mantenimento del figlio. Questo diritto è confermato dalla giurisprudenza costante, che riconosce la possibilità di recuperare i contributi non versati in passato.
Il ruolo del giudice nel riconoscimento dell’assegno
L’assegno alimentare a favore di un figlio maggiorenne viene riconosciuto tramite un provvedimento del Giudice. È fondamentale rivolgersi a un legale specializzato per presentare la documentazione necessaria e ottenere il riconoscimento del diritto.
Per maggiori informazioni o per una consulenza, non esitate a contattare il nostro studio.
Avv. Giovanni Marseglia
Articoli Correlati
» Rapporti banca-consumatore: quando il mutuo può essere contestato?
Il rapporto tra banca e consumatore è spesso complesso, soprattutto quando si verificano situazioni delicate come il pignoramento di un immobile per il mancato pagamento delle rate del mutuo. Ma è sempre legittimo l’operato della banca? Esistono strumenti legali per verificare la correttezza delle condizioni del contratto di mutuo e tutelare i diritti del consumatore? […]
» Codice in materia di protezione dei dati personali: guida legale
Il Codice in materia di protezione dei dati personali è un testo unico italiano che raccoglie le norme nazionali sulla tutela dei dati personali. Promulgato il 1º gennaio 2004, è comunemente noto come “Codice della privacy”. Questo codice è stato integrato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore […]
» Infortuni sul lavoro: tutela dei diritti e responsabilità del datore
Nel mondo del lavoro, la sicurezza dei dipendenti è una responsabilità primaria che, purtroppo, non sempre viene rispettata. Lo Studio Legale Marseglia offre supporto completo ai lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, assicurando che i loro diritti siano tutelati e che le negligenze dei datori di lavoro vengano perseguite. In molti casi, gli incidenti sul […]
» Diritto Penale: difesa, giustizia e consulenza legale a Foggia
Consulenza legale a Foggia in Diritto Penale – Il diritto penale rappresenta uno dei pilastri fondamentali del sistema giuridico, volto a tutelare la società e a garantire il rispetto dei diritti individuali attraverso la definizione di reati e sanzioni. In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche del diritto penale, il ruolo della difesa e l’importanza […]
» Diritto alla Privacy: tutela dei dati personali e riservatezza
Il diritto alla privacy è uno dei principi fondamentali della società moderna e trova applicazione in molteplici ambiti della vita quotidiana, sia nella sfera personale che professionale. Con l’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione, la protezione dei dati personali è diventata una questione cruciale per individui, aziende ed enti pubblici. In questo articolo, analizzeremo il […]