Minacce durante la separazione: come difendersi?

Cosa fare se l’ex coniuge usa foto personali per ricattare e ottenere vantaggi nella separazione? Come denunciare penalmente per estorsione e tutelare i propri diritti senza cedere alle minacce?

Cari lettori, rispondo ad una signora che mi racconta cosa le è accaduto e chiede cosa fare.  

Durante una separazione giudiziale, iniziata contro l’ex marito poichè aveva numerose relazioni sentimentali,  la signora si è vista proporre una minaccia dall’ex marito,  attraverso le fotografie che sarebbero state mostrate al suo legale, inerenti delle sue nudità, scattate occasionalmente dalla figlia.

Queste foto sarebbero state divulgate su internet per screditarla davanti alla figlia, invece se avesse accettato di trasformare la separazione da giudiziale in una separazione consensuale, non sarebbe accaduto nulla.

Cara signora effettivamente succede anche questo tipo di fatto, bisogna denunciare penalmente per estorsione l’ex marito, e non cedere alla minaccia, anche se le foto sono oggetto di trattive tra avvocati. 

Possono essere sempre utilizzate per una denuncia penale, anche perchè poi la sentenza penale di condanna dell’ex marito la potrà aiutare nella causa di separazione procurando l’addebito al suo ex coniuge.

Cordialità

avv. Giovanni Marseglia     



Articoli Correlati

» Legge sull’Intelligenza Artificiale: focus su privacy e cyber security

Con l’approvazione del Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale (IA), l’Italia si posiziona all’avanguardia nella regolamentazione di questa tecnologia in rapida evoluzione. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge il 23 aprile, delineando una serie di criteri regolatori volti a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi […]


» Richiesta di assegno di mantenimento dopo la separazione

Lo Studio Legale Marseglia desidera fare chiarezza sulla possibilità di richiedere l’assegno di mantenimento da parte di un ex coniuge dopo una separazione consensuale, soprattutto nel caso in cui, all’epoca dei fatti, il coniuge considerato “debole” abbia rinunciato a tale assegno. In caso di divorzio consensuale o non consensuale, è fondamentale verificare i presupposti per […]


» Diritto alla Privacy: tutela dei dati personali e riservatezza

Il diritto alla privacy è uno dei principi fondamentali della società moderna e trova applicazione in molteplici ambiti della vita quotidiana, sia nella sfera personale che professionale. Con l’evoluzione tecnologica e la crescente digitalizzazione, la protezione dei dati personali è diventata una questione cruciale per individui, aziende ed enti pubblici. In questo articolo, analizzeremo il […]


» Codice in materia di protezione dei dati personali: guida legale

Il Codice in materia di protezione dei dati personali è un testo unico italiano che raccoglie le norme nazionali sulla tutela dei dati personali. Promulgato il 1º gennaio 2004, è comunemente noto come “Codice della privacy”. Questo codice è stato integrato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore […]


» Avvocato specializzato in diritto della privacy a Foggia

Tutela i tuoi dati personali con lo Studio Legale Marseglia Avvocato specializzato privacy Foggia – La tutela dei dati personali è oggi un tema di primaria importanza, sia per i privati che per le aziende. Lo Studio Legale Marseglia si distingue come punto di riferimento a Foggia per chi cerca assistenza e consulenza su questioni […]



Vuoi ricevere maggiori info
Studio Legale - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Studio Legale Marseglia - Avv. Giovanni Marseglia - Foggia

Minacce durante la separazione: come difendersi?