Il Codice in materia di protezione dei dati personali è un testo unico italiano che raccoglie le norme nazionali sulla tutela dei dati personali. Promulgato il 1º gennaio 2004, è comunemente noto come “Codice della privacy”. Questo codice è stato integrato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, per armonizzare la protezione dei dati a livello comunitario.
Lo Studio Legale Marseglia, situato a Foggia, offre consulenza specializzata per garantire la conformità alle normative sulla privacy. Assistiamo privati e aziende nell’adeguamento alle disposizioni del Codice della privacy e del GDPR, prevenendo potenziali sanzioni e proteggendo i diritti degli interessati.
Domande frequenti sulla privacy e i dati personali:
Qual è l’attuale legge sulla privacy?
In Italia, la protezione dei dati personali è regolata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003), aggiornato per allinearsi al GDPR dell’Unione Europea.
Cosa dice la legge 196 del 2003?
Il D.lgs. 196/2003, o “Codice della privacy”, stabilisce le norme per il trattamento dei dati personali, garantendo i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare attenzione alla riservatezza e alla dignità.
Quale legge ha sostituito il GDPR 679/16?
Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) non è stato sostituito; al contrario, ha sostituito la precedente Direttiva 95/46/CE, uniformando le leggi sulla protezione dei dati nei Paesi membri dell’UE.
Qual è il Testo Unico della privacy?
Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003) è considerato il Testo Unico della privacy in Italia, consolidando le disposizioni relative alla protezione dei dati personali.
Quali sono le norme che tutelano i dati personali?
Le principali normative sono il GDPR e il Codice della privacy italiano. Inoltre, esistono leggi specifiche per settori particolari, come il Codice delle comunicazioni elettroniche e normative sulla sanità.
Cosa prevede l’articolo 167 del Codice della privacy?
L’articolo 167 del Codice della privacy prevede sanzioni penali per chiunque, al fine di trarre profitto o arrecare danno, tratti illecitamente dati personali, causando nocumento all’interessato.
Come possiamo aiutarti?
Per approfondire questi temi, leggi il nostro articolo Studio legale specializzato in diritto della privacy a Foggia o scopri di più sull’importanza del GDPR visitando Avvocato specializzato in diritto della privacy a Foggia.
Contattaci via mail o chiama il numero di telefono: 328 4389090 oppure vieni a trovarci presso la nostra Sede.
Articoli Correlati
» Studio Legale Marseglia di Foggia: il cliente al centro
Studio Legale Marseglia di Foggia: Eccellenza e Soddisfazione del Cliente al Centro Benvenuti allo Studio Legale Marseglia di Foggia, dove l’eccellenza e la soddisfazione del cliente sono al centro di tutto ciò che facciamo. L’Avvocato Giovanni Marseglia è specializzato in diverse aree del diritto per offrire una consulenza legale completa e di alta qualità. Chi […]
» Reato di Revenge porn, cosa dice la legge in Italia
Il Reato di Revenge Porn in Italia: Cosa Dice la Legge e Come Difendersi Scopri in dettaglio cos’è il reato di Revenge Porn in Italia, come viene regolato dalla legge e quali sono le sanzioni per chi diffonde contenuti sessualmente espliciti senza consenso. Leggi come difenderti e le azioni da intraprendere se sei vittima di […]
» Infortunio sul Lavoro: Risarcimento e Denuncia Penale – Cosa Fare
L’infortunio sul lavoro va trattato sotto un duplice aspetto. In primo luogo, c’è l’aspetto del risarcimento, che spesso inizia con una mancata denuncia del datore di lavoro all’INAIL. Questo è un problema ricorrente, poiché molti datori di lavoro non segnalano gli infortuni per evitare sanzioni o aumenti dei premi assicurativi. Quando ci si reca presso […]
» Garante Privacy introduce nuove linee guida per la gestione dei metadati delle email sul posto di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il Provvedimento n. 642 il 21 dicembre 2023, pubblicato nella Newsletter del 6 febbraio 2024, rivolto a datori di lavoro sia pubblici che privati. Tale documento, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, offre linee […]
» Infortuni sul lavoro: tutela dei diritti e responsabilità del datore
Nel mondo del lavoro, la sicurezza dei dipendenti è una responsabilità primaria che, purtroppo, non sempre viene rispettata. Lo Studio Legale Marseglia offre supporto completo ai lavoratori vittime di infortuni sul lavoro, assicurando che i loro diritti siano tutelati e che le negligenze dei datori di lavoro vengano perseguite. In molti casi, gli incidenti sul […]